Terapia di gruppo
“I colori del corpo”
Educazione all’ascolto e percezione delle emozioni
Gli incontri di gruppo, a cadenza mensile, sono aperti a tutte le persone che vogliono trovare uno spazio di conoscenza e cura stimolando l’integrazione di quelle parti di sé (emotive e corporee) spesso ignorate a causa dei molteplici stress e preoccupazioni quotidiane.
Durante questi incontri si condividono, nella parte iniziale, esperienze di gioco e di ascolto delle emozioni in cui, in primo luogo, viene coinvolto il corpo. Le metodologie espressive e le tecniche di rilassamento permettono ai partecipanti di esprimersi a più livelli. coinvolgendo diversi linguaggi espressivi e creativi.
Nella seconda parte avviene la condivisione narrativa delle esperienze.
In questo modo aumentano la spontaneità e la creatività personale, l’armonia con se stessi e con i cambiamenti della propria vita andando quindi a rinforzare la propria identità (di uomo, donna, figlio, genitore, ecc.) e a combattere l’insorgere di sintomi che spesso portano a disturbi d’ansia, depressivi, dell’emotività e della relazione.

Obiettivi
- esprimere e conoscere se stessi
- aumentare l’autostima
- stimolare la spontaneità e la creativitàpersonale
- elaborare i cambiamenti della vita
- migliorare il proprio modo di stare inrelazione
- superarepaure, blocchi e sintomi d’ansia
- sostenere il ruolo di genitore
- rafforzare la propria identità e il proprio orientamento sessuale
A chi è rivolto
A giovani adolescenti dai 14 ai 18 anni o ad adulti dai 19 ai 70 anni:
- che vogliono conoscere meglio le proprie emozioni;
- che soffrono di ansia, problemi di relazione, emotivi e dell’identità;
- che hanno un conflitto da risolvere in quel determinato momento della propria vita;
- studenti di psicologia, educatori, operatori sociali che vogliono fare un percorso di crescita formativa e personale.
Metodologia
La metodologia è di tipo Attivo con utilizzo di tecniche espressive, immaginative e di rilassamento e secondo MusicArterapia nella globalità dei linguaggi.
Si utilizzano svariati materiali ludici come colori, fogli, stoffe; si stimola con la musica il movimento, l’ascolto del corpo e delle emozioni.
Gli incontri si articolano in due parti, nella prima si attiva il gioco e l’espressione; nella seconda i partecipanti del gruppo raccolgono, ascoltano, raccontano le esperienze con assoluta libertà, intimità e rispetto.
Tempi
Gli incontri possono avere cadenza mensile e hanno durata dalle 9.30 alle 16.00 (con pausa pranzo a sacco) O in fascia serale della durata due ore dalle 20 alle 22 .
Da un minimo di 6 persone ad un massimo di 12 persone
Conduttore
Dott. Roberto Targon, Psicologo, Psicoterapeuta
per iscrizione: tel n. 3401683224
Sede
Studio Pegaso, via Marconi 27b San Giovanni Lupatoto, Vr
L’Alveare coop. via Mazzini 1, San Martino Buon Albergo, Vr